Cultura, identità e governance. Una prospettiva indigena |
![]() |
![]() |
![]() |
(scuola estiva internazionale dell’IIM, 28 giugno – 3 luglio 2007) Agustí Nicolau-Coll Questo corso di sei giorni è stato organizzato per un gruppo di 13 partecipanti venuti dall’Italia. Il corso si è svolto in parte a Montreal e in parte a Fonda, nello stato di New York, dove i partecipanti hanno condiviso per due giorni la vita di una comunità irochese. I relatori (appartenenti alle comunità autoctone) hanno offerto una visione d’insieme della storia, della cultura e del sistema politico-spirituale dei Mohawk,1 e hanno presentato la situazione attuale delle popolazioni native del Nord America che lottano per mantenere e trasmettere la propria identità e le proprie tradizioni. Gli argomenti trattati nella prima parte del corso a Montreal sono stati i seguenti:
1. N.d.t. – Una delle nazioni autoctone del territorio nordamericano oggi occupato dagli Stati Uniti e dal Canada. 2. N.d.t. – Nome autoctono delle popolazioni che i francesi hanno chiamato «irochesi». 3. N.d.t. – Il termine Longhouse («casa lunga») indica sia l’abitazione tradizionale irochese, che in diversi ambienti disposti lungo un corridoio centrale poteva ospitare da 10 a 20 famiglie, sia l’edificio dove si svolgono le riunioni e le cerimonie della comunità, sia le comunità irochesi in generale, sia il sistema sociale, politico e spirituale tradizionale. |