N. 14 - Gestire l’ambiente o abitare la Terra? Dall’ecologia all’ecosofia |
![]() |
![]() |
![]() |
La cosiddetta ecologia o scienza delle risorse (limitate) della Terra non darà frutti, come si sta vedendo, finché si limiterà a essere una scienza pragmatica, volta a un migliore sfruttamento delle ricchezze naturali. Lo stesso linguaggio corrente prova che non abbiamo cambiato mentalità: vediamo la terra come un semplice oggetto di cui sfruttare le risorse, che si deve cercare di far durare il più a lungo possibile. Il vocabolo ecosofia è frutto dell’esperienza mistica della materia in generale e della terra in particolare. L’ecosofia è quella saggezza che ci dice coscientemente che la terra è anche un soggetto e, più ancora, una dimensione costitutiva e definitiva della realtà. Non la si usa quindi come un mezzo, ma si gioca con essa come con una compagna. L’ecosofia va molto oltre la visione della terra come un essere vivo; essa ci rivela come la materia sia un fattore del reale, tanto essenziale quanto la coscienza o ciò che siamo soliti chiamare il divino (R. Panikkar, Mistica e pienezza di vita, Opera omnia, vol. I, p.15).
Ecologia ed ecosofia
Gestire l’ambiente o abitare la Terra?
Quale intercultura?
Notizie in breve
Raimon Panikkar e la proposta dell’ecosofia
|