Il risveglio alla dimensione comunitaria |
![]() |
![]() |
![]() |
di Robert Vachon* 1. Osservazioni preliminari: i due fili conduttori 1.1 La distinzione fra individuo e personaParte prima: Un’alternativa alla sviluppo comunitario e all’inter-settorialità 1. La dimensione comunitaria secondo la “cultura pubblica” 2. La dimensione comunitaria secondo la “cultura comunitaria” 3. La cultura pubblica e la sua tendenza al riduzionismo e al colonialismo culturale interno 4. Che cosa intendiamo per “alternativa”? 5. Perché un’alternativa? Parte seconda: Con uno spirito interculturale 1. All’interno della cultura occidentale: realizzare un partenariato, un’alleanza interculturale (cioè non egemonica) fra la cultura pubblica e la cultura comunitaria 2. All’interno del pluralismo culturale più ampio e più radicalmente differenziato della vita cosmopolitica * Direttore della rivista InterCulture e co-fondatore dell’Istituto Interculturale di Montréal, Robert Vachon ha fondato la rivista nel 1968, con una visione alternativa dell’intercultura e con un approccio interdisciplinare che vuole allargare gli orizzonti al di là delle discipline accademiche, mettendosi all’ascolto dei saperi delle diverse culture e dei saperi vernacolari. |