Il ruolo delle diversità biologiche, linguistiche e culturali |
![]() |
![]() |
![]() |
di Pramod Parajuli* 0. Ispirato dalle etnie ecologiche dell’India e del Messico 1. La nozione di “etnie ecologiche” 2. Continuità di un’idea e delle relative pratiche 3. Le etnie ecologiche come custodi delle diversità bio-culturali 4. Verso un quadro bio-regionale: integrare le culture nelle eco-regioni 5. Crescere in un villaggio nepalese 6. Vivere in un bacino alimentare 7. Ecologia e democrazia: un cambiamento di paradigma a livello di scala e velocità * Nativo del Nepal, Pramod Parajuli è uno studioso interdisciplinare, esperto di permacultura e antropologo, particolarmente attivo nel campo dell’educazione alla sostenibilità. Attualmente tiene corsi di educazione alla sostenibilità nel quadro dei programmi di dottorato del Prescott College, progettando nuovi programmi per laureati e varie iniziative in materia di sostenibilità (si veda www.prescott.edu ). L’autore gradirebbe ricevere commenti su questo articolo e può essere contattato all’indirizzo: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo . Ringrazia Frédérique Apffel-Marglin e Kalpana Das per l’attenta lettura di questo lavoro e per gli utili suggerimenti. |