Menu Content/Inhalt
Home arrow Collana (ex Rivista) arrow Articoli dellla rivista arrow Raimon Panikkar: un amico e un maestro

In evidenza

 
Venerdì 19 maggio 2017 ore 20.45
presso il Centro Natura - Sala del camino

via degli Albari 4/a - Bologna

 

collana InterCulture
già rivista dell’Istituto Interculturale di Montreal

presentazione del volume:

Vie di pace
 
intervengono:
Arrigo Chieregatti
direttore della collana

Antonio Genovese
pedagogista
 
Pace è consuetudine e scambio di vita fra gli uomini:
dalla famiglia al clan, al popolo, alla moltitudine delle genti.
Un cammino faticoso, perché l'uomo trova difficile
non mettersi al primo posto
considerando gli altri come vassalli.
Molte sono le vie della pace.
Questo volume ne esplora alcune.

 
scarica il programma dettagliato
 
Raimon Panikkar: un amico e un maestro PDF Stampa E-mail

di Arrigo Chieregatti

 Per ricordare Raimon Panikkar sarebbe forse necessario parlare non tanto del suo
pensiero, della sua filosofia o della sua profezia, ma della sua esperienza di vita.
Quello che ha scritto, quello che ha insegnato è l’esperienza che ha realizzato nella
sua vita di uomo appartenente a due culture, asiatica ed europea, e quella di sacerdote
e di studioso. Emblematica è stata la definizione da lui stesso detta in un convegno di
studiosi di teologia cristiana: «Sono partito cristiano, mi sono scoperto indù e ritorno
buddista, senza cessare per questo di essere cristiano».
Questa frase, che sconvolse le menti delle persone anche più avanzate nella ricerca
dell’incontro tra religioni, è la descrizione fedele del suo cammino sia di uomo che di
credente e di prete.
Nel fascicolo per la cerimonia di saluto a Panikkar, avvenuta nel Monastero di
Montserrat, è stata messa sulla prima pagina di copertina una scritta:

RAIMON PANIKKAR

Sacerdote secondo il dharma di Melchisedech

della diocesi di Varanasi sul fiume Gange

e sulla quarta pagina di copertina:


OM

una croce

seguita dal versetto biblico:

«nelle tue mani, Signore, affido il mio respiro» (Salmo 30)

 
Croce di Gerusalemmee il segno OM
 

seguito dalla frase:

«Tat tvam asi» – «Sii quello che sei» (Ch. Up. VI).

L’uomo dalla conoscenza di molteplici lingue (scriveva tranquillamente nella lingua
che riteneva più adatta all’argomento che doveva trattare) aveva una conoscenza
profonda della filosofia, della scienza e della teologia (la sua prima laurea, con una tesi
in tedesco, è stata in chimica industriale; in seguito si è laureato in filosofia e in teologia);
attento conoscitore dell’antropologia, era amante della musica e della poesia, esperto
non solo a livello teorico.
Ha vissuto il profondo incontro interreligioso e intrareligioso. A suo parere non è
possibile l’incontro tra differenti religioni se prima non viene fatto all’interno di ogni
religione l’incontro tra diverse posizioni.
Quest’uomo ha incontrato ogni mese per anni nel suo centro di cultura, il «Vivarium», scienziati, poeti, artisti e filosofi provenienti da tutta la Spagna, ma anche da varie
nazioni del mondo. Era capace di intrattenere la conversazione su ogni argomento
che gli venisse proposto. La chiave del suo pensiero era la dimensione cosmo-teandrica,
un’espressione che lui stesso aveva inventato per riunire, senza confusione, ma
senza separazione, la dimensione spirituale (Dio), la dimensione umana (antropologica)
e la dimensione materiale (il cosmo).
Ha scritto centinaia di libri, e sta uscendo in varie lingue la sua Opera omnia.1 A
quest’uomo, che ho avuto la fortuna di incrociare nel mio cammino e che mi è stato maestro e amico, ho potuto stare vicino pochi giorni prima del suo «ritorno alla sorgente»:
aveva raggiunto la semplicità assoluta; umile, rappacificato, ripeteva le ultime due parole
di ogni mio discorso. Abbiamo condiviso soprattutto il silenzio, e quando ci siamo
abbracciati per salutarci, mi ha sussurrato all’orecchio: «Come è bello morire dopo essersi
abbracciati con un amico».
È proprio vero: per Raimon l’amicizia tra persone, tra uomo e donna, tra cielo e
terra, tra religioni diverse e all’interno della stessa religione è il culmine di ogni esperienza
che l’umanità possa realizzare.
Grazie, Raimon: hai percorso le strade del mondo per poter insegnare che anche ciò che
può apparire incomprensibile o addirittura mostruoso, se l’avvicini, ti accorgi che è una
persona come te; e se gli parli, scoprirai che è tuo fratello.


1 L’edizione in lingua italiana, in 12 volumi (17 tomi), è pubblicata dalla Jaca Book.